ARCHIVIO

PERCORSO DIDATTICO “CONOSCIAMO LA VALLONEA”- I RAGAZZI DELLA I D DELLA S.M. GALLO SI PRENDONO CURA DELLE GHIANDE, PER INTERRARLE NEL GIARDINO DELLA SCUOLA

Giorno speciale oggi per la nostra classe (1a D Scuola Secondaria Gallo)! Tutto è cominciato a Novembre, quando il Sig. Mino Tinelli, grande appassionato della Natura, ci ha offerto delle ghiande di Vallonea (Quercus ithaburensis macrolepis) da far germogliare. L’idea ci è subito piaciuta e ci siamo messi all’opera: su indicazioni del Sig. Tinelli abbiamo …

Continua...

AL SENZA ZAINO DAY 2019 DELL’INFANZIA GALLO, SI SEMINANO LE PAROLE GENTILI

“PAROLE GENTILI” questo il  titolo del S.Z. day 2019 che, alla scuola dell’infanzia Mons. Luigi Gallo, è stato posticipato per condizioni meteorologiche avverse. Il 30 maggio, dopo un percorso didattico incentrato sulla ricerca delle parole gentili  attraverso la lettura della storia di MARGHERI’, un piccolo fiore che apriva i suoi petali quando ascoltava parole gentili, …

Continua...

“IO, TU, NOI…TRA NATURA E CULTURA”- LA VISITA DEGLI ALUNNI DELL’INFANZIA SCOTELLARO AL BOSCO GIORDANELLO

Giovedì 30 maggio 2019, le insegnanti della scuola dell’infanzia “R. Scotellaro” delle sezioni C e D hanno voluto concludere il progetto educativo annuale “IO, TU, NOI…TRA NATURA E CULTURA” con la visita guidata al bosco Giordanello. Accompagnati dall’esperto Orazio Sansonetti dell’associazione Trek & Food, i piccoli esploratori, immergendosi con la fantasia in una delle storie …

Continua...

GLI ALUNNI DELLE SEZIONI SENZA ZAINO DELL’INFANZIA GALLO SCOPRONO I LUOGHI DI PRODUZIONE DEGLI ORTAGGI LOCALI

Un percorso didattico veramente interessante quello che ha coinvolto i piccoli alunni delle sezioni Senza Zaino della Scuola dell’Infanzia Gallo: la conoscenza dei prodotti che la natura offre e la scoperta degli ortaggi e della frutta di stagione che caratterizza il territorio di appartenenza e fanno parte della nostra alimentazione. L’azienda agricola “Lamachiara”, ha offerto …

Continua...

SI AVVIA ALLA CONCLUSIONE IL MODULO FSE-PON “IL SENSO DEL TEMPO E DELLO SPAZIO”

Il modulo ” Il senso del tempo e dello spazio” progetto-FSEPON-Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico- si avvia alla conclusione. Gli alunni avranno il piacere di illustrare, mediante l’uso del GIS, una mappa tematica digitale relativa agli elementi caratterizzanti il territorio di Noci. Il prodotto è finalizzato all’attivazione della memoria storica territoriale.

Continua...

ARCHIVI ARTICOLI

CALENDARIO

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
Ridimensiona testo
Alto contrasto